
Musica

Armonica Diatonica
È un piccolo strumento, ma con le sue frequenze puoi arrivare al cuore delle persone e far vibrare la loro anima.
-
Tecnica base del "whistle": scale, arpeggi, trilli, ecc.
-
Primi pattern nelle varie tonalità
-
Sonorità Blues - Tecnica del BENDING
-
Posizioni: approccio folk, blues, swing
Durata del corso:
da settembre a giugno
Frequenza:
Una lezione settimanale individuale di 45'
Una lezione settimanale individuale di 60'
Una lezione settimanale in due persone di 60'
Le iscrizioni sono aperte tutto l'anno
Docente:

Banjo
Ma che cos’ha il Banjo per essere così gradito?
...Ma quello che hai tu: simpatia, positività una natura aperta e di compagnia.
Suoniamolo insieme!
-
Lo strumento: tecnica e pratica
-
I generi musicali più adatti
Durata del corso:
da settembre a giugno
Frequenza:
Una lezione settimanale individuale di 45'
Una lezione settimanale individuale di 60'
Una lezione settimanale in due persone di 60'
Le iscrizioni sono aperte tutto l'anno
Docente:

Basso
Che cos’è una sezione ritmica senza basso? Lo sai, questo strumento è base, corpo e movimento di un brano musicale: ci vuole il tuo “slap”!
-
I° Livello: Tecnica pizzicato, Tecnica Slap, Senso ritmico, Armonia, Ear Training
-
II° Livello: Tecnica pizzicato, Tecnica Slap, Plettro, Tecnica del pollice (Thumb), il Walking,
Senso ritmico, Il linguaggio del basso nei vari generi
Durata del corso:
da settembre a giugno
Frequenza:
Una lezione settimanale individuale di 45'
Una lezione settimanale individuale di 60'
Una lezione settimanale in due persone di 60'
Le iscrizioni sono aperte tutto l'anno
Docenti:
Gabriele Negri

Cavaquinho
Questo strumento dal suono leggermente più acuto rispetto alla chitarra ci riporta ad atmosfere assolate come quelle del Portogallo, dove viene suonato soprattutto in orchestre folk ed in Brasile, famoso ed irrinunciabile nelle sfilate del Carnevale di Rio...
Ne sei già entusiasta, vero? Vieni a suonarlo: con il suo “balanço” ci farai viaggiare in posti meravigliosi!
-
Conoscenza dello strumento
-
Tecnica: suonare con o senza plettro
-
Brani tradizionali
Durata del corso:
da settembre a giugno
Frequenza:
Una lezione settimanale individuale di 45'
Una lezione settimanale individuale di 60'
Una lezione settimanale in due persone di 60'
Le iscrizioni sono aperte tutto l'anno
Docente:

C&C: suoni subito, subito canti e…
Corso pensato per chitarristi che hanno l'esigenza di imparare a cantare per loro soddisfazione e/o essendo alle volte già autori o aspiranti tali, vogliono esprimere al meglio i brani da loro composti.
...E se interessati potete anche imparare ad usare la loop station!
-
Impostazione vocale
-
Postura ed Interpretazione
-
Impostazione ed uso della loop station
Durata del corso:
da settembre a giugno
Frequenza:
Una lezione settimanale individuale di 45'
Una lezione settimanale individuale di 60'
Una lezione settimanale in due persone di 60'
Le iscrizioni sono aperte tutto l'anno
Docenti:
Dario Cao

Chitarra
Strumento molto eclettico, come lo sei tu quando imbracci la tua chitarra.
Dalla ballad al rock, se la suoni con gli amici, come accompagnamento o solista, sarai sempre coinvolgente ed entusiasmante.
-
Indirizzo Pop - Rock: Chitarra solista - Chitarra ritmica
-
Indirizzo Jazz - Fusion: Principiante - Intermedio - Avanzato I° - Avanzato II°
-
Indirizzo Blues: Percorso Chitarra Elettrica - Percorso Chitarra Acustica
-
Indirizzo Classico: Principiante - Intermedio - Avanzato
Durata del corso:
da settembre a giugno
Frequenza:
Una lezione settimanale individuale di 45'
Una lezione settimanale individuale di 60'
Una lezione settimanale in due persone di 60'
Le iscrizioni sono aperte tutto l'anno
Docenti:
Luca Bettolini

Clarinetto
Strumento sofisticate e versatile.
Con la sua voce sottile e penetrante puoi comunicare tutto il tuo mondo musicale.
-
Respirazione, impostazione, studio del bocchino
-
Esercizi: fiato, muscolatura facciale, produzione del suono, meccanica sul clarinetto
-
Repertorio: classico, jazz, folk
Durata del corso:
da settembre a giugno
Frequenza:
Una lezione settimanale individuale di 45'
Una lezione settimanale individuale di 60'
Una lezione settimanale in due persone di 60'
Le iscrizioni sono aperte tutto l'anno
Docente:

Contrabbasso
Irresistibile! Le sue frequenze sembrano provenire dalle radici della terra: è così che fanno risuonare la nostra anima e vibrare il nostro corpo. Sii tutt’uno con quest’energia e trasmetticela!
-
Conoscenza ed esecuzione delle scale modali e studio degli arpeggi
-
Costruzione di Walking Bass line
-
Conoscenza, analisi e studio delle principali "songs" e "originals" dal 1920 al 1960
-
Trascrizione ed esecuzione di assoli e bass line di importanti contrabbassisti
-
Trascrizione ed esecuzione di assoli di musicisti fondamentali nella storia del jazz
Durata del corso:
da settembre a giugno
Frequenza:
Una lezione settimanale individuale di 45'
Una lezione settimanale individuale di 60'
Una lezione settimanale in due persone di 60'
Le iscrizioni sono aperte tutto l'anno
Docente:

Cornamusa
Ma sai che questo strumento è davvero particolare? Ci fa subito pensare alla Scozia, all’Irlanda, terre incontaminate dove i colori come il blu del cielo o il verde delle colline ti inghiottono... E qui da noi al Natale le cui feste sono accompagnate dal suono della cornamusa. Quante belle atmosfere! La natura, la gioia di stare insieme: tutto grazie ad un solo strumento!
-
Conoscenza e familiarità
-
Tecnica: strumento ad aria calda e ad aria fredda
-
Repertorio
Durata del corso:
da ottobre a giugno
Frequenza:
Una lezione settimanale individuale di 45'
Una lezione settimanale individuale di 60'
Una lezione settimanale in due persone di 60'
Le iscrizioni sono aperte tutto l'anno
Docente:

Fisarmonica
Accordi, mantice, tastiera: strumento molto complesso ed estremamente affascinante.
Se anche tu sei attratto da questo strumento, nel suonarlo affascinerai tutti noi con la tua musica.
-
Conoscenza dello strumento e delle tre parti che lo compongono
-
Mano destra: melodia principale; scale maggiori, accordi e arpeggi
-
Mano sinistra: bassi; accompagnamento ritmico
-
Mantice: gestione del volume ed espressione della musica
-
Primi pezzi semplici a mani unite; studio di brani più complessi e sviluppo di un personale linguaggio musicale
Durata del corso:
da settembre a giugno
Frequenza:
Una lezione settimanale individuale di 45'
Una lezione settimanale individuale di 60'
Una lezione settimanale in due persone di 60'
Le iscrizioni sono aperte tutto l'anno
Docente:

Flauto
Il suono flautato, un timbro inconfondibile. Un incanto di virtuosismo e dolcezza.
È così che diventi quando lo suoni, con quel tocco di virtuosismo frammisto a tanta dolcezza.
-
Livello Base: Dalla postura alla produzione del suono
Brevi esecuzioni di composizioni per duetti o trii -
Livello Intermedio: Studio del repertorio flautistico base
Completamento e perfezionamento della tecnica dello strumento -
Livello Avanzato: Studio sistematico della tecnica
Brani di repertorio e di studi necessari alla crescita del giovane flautista
Durata del corso:
da settembre a giugno
Frequenza:
Una lezione settimanale individuale di 45'
Una lezione settimanale individuale di 60'
Una lezione settimanale in due persone di 60'
Le iscrizioni sono aperte tutto l'anno
Docente:

Handpan
Non lo hai mai sentito? È uno strumento a percussione fatto con due semisfere appiattite di metallo, dove quella superiore ha sette piccole cavità, mentre quella inferiore un foro centrale. La sua forma particolare ne rivela un suono magico: se ne rimane semplicemente stregati! Lo vuoi suonare? Se la risposta è sì, ti trasformerai e sarai capace di guidarci in mondi sconosciuti, trasportandoci in altre dimensioni...
-
Iniziazione allo strumento: postura e posizione delle mani
-
Tecnica e pratica: esercizi
-
Brani e composizioni
Durata del corso:
da settembre a giugno
Frequenza:
Una lezione settimanale individuale di 45'
Una lezione settimanale individuale di 60'
Una lezione settimanale in due persone di 60'
Le iscrizioni sono aperte tutto l'anno
Docente:

Mandolino
La tua anima sensibile, grazie all’aiuto di questo strumento, tesserà con fili di note, delicati tessuti di melodie che ritroveremo dentro di noi.
-
Anatomia dello strumento classico o napoletano
-
Tecnica: diteggiatura e movimento del polso; scale, arpeggi
-
Esercitazioni sul vasto repertorio
Durata del corso:
da settembre a giugno
Frequenza:
Una lezione settimanale individuale di 45'
Una lezione settimanale individuale di 60'
Una lezione settimanale in due persone di 60'
Le iscrizioni sono aperte tutto l'anno
Docente:

Pianoforte
Con gli 88 tasti del tuo pianoforte puoi dare vita ad innumerevoli accordi e melodie.
Ci vuole tecnica e sensibilità: la tua.
-
Musica moderna
-
Jazz/ Fusion
-
Musica classica
Durata del corso:
da settembre a giugno
Frequenza:
Una lezione settimanale individuale di 45'
Una lezione settimanale individuale di 60'
Una lezione settimanale in due persone di 60'
Le iscrizioni sono aperte tutto l'anno
Docenti:
Patrick Nigro

Pianoforte&Canto
È per i musicisti che compongono canzoni e amerebbero poterle eseguire. Suonare e cantare la propria musica è un modo per esprimere l’emozione che abbiamo provato scrivendola e quindi trasmetterla nella sua pienezza.
-
Programma di canto personalizzato, partendo dal livello dell’allievo, focalizzato sull’obiettivo da raggiungere.
Durata del corso:
da settembre a giugno
Frequenza:
Una lezione settimanale individuale di 45'
Una lezione settimanale individuale di 60'
Una lezione settimanale in due persone di 60'
Le iscrizioni sono aperte tutto l'anno
Docente:

Sax
A seconda di come viene suonato può essere morbido e rilassante o aspro e grintoso. E tu che tipo sei? In orchestra o in una band è spesso molto richiesto, perché inimitabile: come lo sarai tu con il tuo sax!
-
Impostazione generale dello strumento
-
Scale, arpeggi e modi propri dei vari periodi di sviluppo del jazz
-
Studio di standard jazz di varie epoche e stili
-
Il linguaggio dell’improvvisazione
Durata del corso:
da settembre a giugno
Frequenza:
Una lezione settimanale individuale di 45'
Una lezione settimanale individuale di 60'
Una lezione settimanale in due persone di 60'
Le iscrizioni sono aperte tutto l'anno
Docente:

Sax

Tromba
Desideri studiare la tromba? Allora vuoi proprio farti sentire! E fai bene, con quel suono squillante e positivo dà un sacco di carica! È uno strumento davvero eclettico, poi suonarla con la sordina e cambia completamente suono. Dalla banda al jazz, in formazione nelle grandi orchestre, è sempre entusiasmante!
-
Introduzione allo strumento: respirazione, impostazione, studio del bocchino
-
Studio delle scale e dei suoni armonici nelle diverse posizioni
-
Tecnica, lettura ed interpretazione di diversi brani nei differenti stili di musica
Durata del corso:
da settembre a giugno
Frequenza:
Una lezione settimanale individuale di 45'
Una lezione settimanale individuale di 60'
Una lezione settimanale in due persone di 60'
Le iscrizioni sono aperte tutto l'anno
Docente:

Trombone
Dal suono incredibilmente morbido ed avvolgente ti sa trasportare in atmosfere da sogno, senza tempo. Prova anche tu a suonarlo... È davvero meraviglioso!
-
Lo strumento: respirazione, impostazione del suono, studio del bocchino
-
Esercizi: dall’impostazione delle posizioni fino allo studio del fraseggio
-
Indirizzo classico, pop, rock: tecnica ed interpretazione
Durata del corso:
da settembre a giugno
Frequenza:
Una lezione settimanale individuale di 45'
Una lezione settimanale individuale di 60'
Una lezione settimanale in due persone di 60'
Le iscrizioni sono aperte tutto l'anno
Docente:
Quando nominiamo l’ukulele subito proviamo simpatia, figuriamoci averlo fra le mani!
Ci vuole una certa maestria per suonarlo bene: ci affidiamo a te!
-
Il nome delle corde
-
Esercizi per l'impostazione delle mani
-
Accompagnamento canzoni
Durata del corso:
da settembre a giugno
Frequenza:
Una lezione settimanale individuale di 45'
Una lezione settimanale individuale di 60'
Una lezione settimanale in due persone di 60'
Le iscrizioni sono aperte tutto l'anno
Docente:
Ukulele


Violino
Con quelle sue note alte alte e sottili sembra tanto fragile ed invece ha una forza straordinaria!
Sei sicuramente essere forte e sensibile per scegliere questo strumento: è impegnativo ed incantevole.
-
Livello Base: approccio allo strumento, dalla postura allo studio dei principali colpi d'arco
-
Livello Intermedio: perfezionamento della produzione di suono e della tecnica della mano sinistra. Studio del repertorio base
-
Livello Avanzato: studio approfondito della tecnica e brani di repertorio di vari periodi storici
(barocco, classico, romantico)
Durata del corso:
da settembre a giugno
Frequenza:
Una lezione settimanale individuale di 45'
Una lezione settimanale individuale di 60'
Una lezione settimanale in due persone di 60'
Le iscrizioni sono aperte tutto l'anno
Docente:

Batteria
Ecco il cuore di un brano: la batteria. Come il cuore pulsa nel nostro corpo, così questo strumento dà ad un brano musicale, energia e vitalità.
-
Corso Bambini
-
Corso Principianti
Durata del corso:
da settembre a giugno
Frequenza:
Una lezione settimanale individuale di 30' (per bambini)
Una lezione settimanale individuale di 45'
Una lezione settimanale individuale di 60'
Una lezione settimanale in due persone di 60'
Le iscrizioni sono aperte tutto l'anno
Docente:
Corsi Brevi
Curiosità. Eventi. Regali.
C'è chi è appassionato e vuole capire come si svolge una lezione, se riesce ad apprendere e “come ci si sente” quando si suona uno strumento. Qualcuno ha piacere di suonare per un compleanno, a un matrimonio o a un'inaugurazione, insomma ad un evento e desidera migliorare o ripassare il suo repertorio. C'è chi, invece del “solito” regalo, preferisce fare in dono... Un corso di musica!
Durata del corso:
da 4 a 12 Lezioni
Frequenza:
Una lezione settimanale individuale di 60'
Le iscrizioni sono aperte tutto l'anno
Docente:
L’insegnante del corso prescelto